DM 17/01/2018
Le nuove Norme tecniche per le Costruzioni - revisione del D.M. 18/01/2008, approvate nel 2014 dal CSLLPP del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti - sono state pubblicate sul Supplemento ordinario alla "Gazzetta Ufficiale„ n. 42 del 20 febbraio 2018 - Serie generale.
L'aggiornamento delle NTC ha apportato diverse modifiche di interesse del settore dei laterizi; a seguire, si riportano le principali novità rispetto al testo del 2008.
Aspetti positivi
· aggiustamenti di recepimento e uniformazione delle terminologie delle norme di prodotto, standard di prova e dall'Eurocodice 6; come l'introduzione della resistenza normalizzata;
· corretta la definizione di categoria I degli elementi da muro e resa coerente con la specifica tecnica europea;
· la stima della resistenza a compressione e a taglio per muratura con giunti orizzontali sottili viene supportata dall'inserimento rispettivamente di formulazioni e tabella apposite;
· per i giunti verticali non riempiti e il letto di malta interrotto si rimanda a riduzioni della resistenza indicate nell'Eurocodice 6 come integrato dalla relativa Appendice nazionale;
· la muratura confinata è la vera novità: anche Italia si potranno progettare e realizzare edifici con questa tecnologia costruttiva caratterizzata da pannelli murari confinati da elementi in calcestruzzo armato o muratura armata, con getto in opera finale;
· identificati i sistemi di muratura rettificata con elementi ad incastro, prevedendo sia l'impiego a secco (nelle zone a bassa sismicità), sia con tasca di malta.
Aspetti comuni a tutti i materiali ad uso strutturale
· per le prove di accettazione viene costatata una maggior complessità nelle procedure di verifica in cantiere;
· i coefficienti parziali di sicurezza risultano maggiorati rispetto alla versione del 2008 e molto più alti di
quelli previsti dagli Eurocodici.