Alveolater BIO
Ecologico per Eccellenza

LATERIZIO ALVEOLATER®

Il mercato chiede che i prodotti da costruzione siano ecosostenibili e biocompatibili. Non importa se sia laterizio o, invece, un materiale di sintesi: è essenziale che abbia il prefisso “bio” o qualche marchio ecologico.

In realtà la distinzione non dev'essere tra nomi o marchi, ma tra aziende, tecnologie e prodotti in grado di rispettare e garantire i requisiti fondamentali.

Costruire secondo criteri di biocompatibilità ed ecosostenibilità significa preoccuparsi sia dell’ambiente che del consumo di risorse nonché della qualità e del comfort delle abitazioni.

L'industria del laterizi rispetta l'ambiente e il territorio.
Il laterizio viene realizzato utilizzando l’argilla. Chi esercita attività estrattive, oggi rispetta rigidi vincoli locali e opera compatibilmente con l'ambiente e con le con le attese della collettività.

L'impatto sul territorio è limitato, anche nel tempo, grazie alle operazioni di ripristino, che costituiscono parte integrante dell’attività estrattiva. Il ripristino garantisce la restituzione dell’area scavata allo stato originale e il corretto inserimento nell’ambiente circostante, a volte riqualificando anche saggisticamente il territorio interessato, a beneficio di tutti.

 

SINCE 1986

Il Consorzio Alveolater, attivo dal 1986, è un'associazione che raggruppa i più qualificati produttori italiani di laterizi ad alte prestazioni con stabilimenti su tutto il territorio nazionale.

Il Consorzio, che ha la proprietà dei marchi Alveolater e Alveolater Bio e del know-how produttivo, ha introdotto per primo in Italia il concetto di "sistema muratura” che comprende sia gli elementi in laterizio, individuati da una sigla che ne definisce il campo di impiego, sia una malta termica che ha le stesse caratteristiche di isolamento dei blocchi.

La diffusione, la promozione e l'incremento dell'uso dei blocchi in laterizio ad alte prestazioni termiche Alveolater è lo scopo del Consorzio.
Pubblica documentazione tecnica e informativa, software per il calcolo termico e strutturale delle murature, promuove ricerche e prove sperimentali sul prodotto, controlla la qualità della produzione degli associati, fornisce assistenza tecnica a progettisti e imprese di costruzione e consulenza agli utenti per il migliore impiego dei prodotti. I blocchi Alveolater sono accompagnati dai documenti relativi alla marcatura CE, nei quali sono indicate le caratteristiche degli elementi obbligatorie per legge in Itali.

 

Laterizio Ecologico

Un'abitazione deve basarsi sull'utilizzo di materiali naturali, che richiedano poca energia di produzione e che siano facilmente riciclabili; che creino all'interno un clima salutare, consentendo alle pareti di "respirare" e di avere una spontanea regolazione della temperatura e dell'umidità interna; che realizzino un ambiente tranquillo e isolato dai rumori interni ed esterni.

Se si condividono questi principi, fondamentali per le costruzioni ecologiche, allora viene naturale associare a questi materiali naturali il nome "laterizio", sia nella sua veste tradizionale, sia nelle molteplici tipologie pensate per ridurre naturalmente le dispersioni di calore dell'ambiente, come ad esempio il laterizio Alveolater®.

apertura paglia

Lo sapevi che

CON ALVEOLATER® I MURI RESPIRANO

A parte le enunciazioni, il laterizio ha effettivamente alcune caratteristiche di estremo interesse. La permeabilità al vapore, per esempio: il vapore che si crea negli ambienti abitati tende a spostarsi dalle zone di maggior concentrazione verso zone a minore concentrazione: in inverno, andrà dall'interno verso l'esterno dell'abitazione.

Se la resistenza al passaggio del vapore è bassa, come soprattutto nel caso di laterizio Alveolater®, il vapore attraverserà la parete; in caso contrario condenserà all'interno della parete stessa. Naturalmente, per evitare di sprecare questa caratteristica, le finiture (intonaci e tinteggiature) dovranno avere caratteristiche omogenee, evitando con attenzione l'impiego di finiture superficiali caratterizzate da bassa permeabilità al vapore, le quali, bloccandone la migrazione, creerebbero pericolosi ristagni, con conseguente peggioramento delle caratteristiche termoisolanti inizialmente previste.

Una normale argilla alleggerita, estrusa, ha coefficiente di resistenza al passaggio del vapore µ pari a 8÷10 e quindi una permeabilità al vapore d di 2,38÷1,94•10-8 g/msPa: valori di eccellenza fra tutti i materiali da costruzione.

ISOLAMENTO TERMICO SANO E NATURALE

La conduttività dell'argilla alleggerita in pasta può raggiungere valori di 0,28÷0,30 W/mK; e questo valore, associato a un accurato disegno delle foratura, e a un conveniente spessore della muratura, può consentire un elevato isolamento termico.

Una muratura in elementi semipieni a facce piane di 35 cm di spessore può raggiungere una trasmittanza U di calcolo (Uni En 1745) pari a 0,5 W/m2K e la massa frontale, ancora sufficientemente elevata (320 kg/m2), consente uno sfasamento dell'onda termica di 14 ore circa, attenuando i picchi di temperatura esterna; ma fornendo anche un'ottima protezione acustica (Rw = 54 dB).

MENO ENERGIA E BASSE EMISSIONI NELL'AMBIENTE PER PRODURRE E COSTRUIRE

Poiché l'ecologicità di un prodotto deve tenere conto di una somma di processi, dalla fase di estrazione della materia prima alla produzione, all'imballo, alla distribuzione, all'eventuale dismissione, ecco che il laterizio può esibire ulteriori pregevoli caratteristiche.

Le tecnologie di produzione del laterizio, oggi molto evolute, limitano drasticamente le emissioni nell'ambiente, anche nel caso di laterizio alleggerito con materiali organici (polistirolo o farina di legno).

Grazie alla vicinanza delle cave e al raggio di distribuzione relativamente limitato, l'energia di produzione è inferiore del 25 per cento di quella del cemento; è pari al 15 per cento dell'energia necessaria per l'acciaio e al 3 per cento di quella necessaria per produrre alluminio.

Dal 1985 a oggi, il consumo unitario per tonnellata di laterizio prodotto è calato del 30 per cento, passando da 2,9 Giga Joule per tonnellata di cotto a meno di 2 GJ/ton.

Parallelamente si è drasticamente ridotto il consumo di olio combustibile a favore del decisamente meno inquinante metano, passando da 26•1015 a 5•1015 Joule/anno, con le ovvie benefiche ripercussioni sull'ambiente, riducendo del 32 per cento le emissioni di CO2.

E al termine della propria vita utile può trovare impiego come inerte con modesti costi energetici di trasformazione.

mockup disegni tecnici sfondo nero mano ragazza portatile

NEWSLETTER

SEDE LEGALE ED AMMINISTRATIVA
Via Patini, 7 64026 Roseto degli Abruzzi (TE)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 085 8990104

STABILIMENTO ED UFFICIO TECNICO
Via Mediterraneo, 40 86038 Petacciato (CB)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0875 67302

P.Iva: 00060860673 - Privacy Policy - Cookie Policy